- vergine
- vér·gi·neagg., s.f., s.f.inv. AU1. agg., di persona, che non ha mai avuto rapporti sessuali completi, e in particolare di donna, il cui imene è integro: essere, restare vergineSinonimi: casto, illibato.2a. agg., estens., che è rimasto allo stato naturale, che non ha subito interventi, modificazioni, ecc.: un territorio vergine | un nastro magnetico, un dischetto vergine, non incisoSinonimi: incontaminato, inviolato.2b. agg., fig., di ambito, settore e sim., non ancora sfruttato, in cui nessuno si è cimentato: campo, terreno vergine3. agg., fig., moralmente incontaminato, puro: animo vergine | LE immune, alieno: vergin di servo encomio | e di codardo oltraggio (Manzoni)Sinonimi: candido, casto, immacolato, puro | alieno, esente, scevro.4a. s.f. AU donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi | solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la Madonna: la V. Maria, la santa V. | le vergini, le sacre vergini, le suore, le monache4b. s.f. BU come epiteto di divinità pagane, spec. Diana e Minerva, delle Vestali e delle Muse5. s.f. LE estens., giovane donna, fanciulla: pietosa insania che fa cari gli orti | de' suburbani avelli alle britanne | vergini (Foscolo); anche agg.6a. s.f.inv. TS astrol. spec. con iniz. maiusc., sesto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 24 agosto e il 23 settembre: essere della V., l'oroscopo della V.6b. s.f.inv. TS astrol. persona nata sotto tale segno; anche in funz. agg.inv.: gli uomini vergine7. s.f. TS mar. tipo di paranco costituito da due bozzelli uniti insieme a una delle basi\VARIANTI: virgine.DATA: 1304-08.ETIMO: lat. vĭrgĭne(m).POLIREMATICHE:vergine di Norimberga: loc.s.f. TS stor.vergine santimoniale: loc.s.f. TS st.relig.
Dizionario Italiano.